Lo psicologo si occupa di prevenzione, diagnosi, abilitazione-riabilitazione e sostegno.
In Italia per diventare psicologo è necessario laurearsi in Psicologia (Laurea Specialistica 3+2), effettuare un tirocinio post-lauream di un anno, sostenere un Esame di Stato e iscriversi all'Albo professionale di una regione italiana. L'iscrizione è condizione necessaria all’esercizio dell’attività di psicologo e chiunque può verificare se un professionista è abilitato sul sito del relativo Albo regionale.
Per divenire psicoterapeuta, lo psicologo deve poi effettuare una specializzazione quadriennale presso una scuola di formazione riconosciuta dal MIUR.
L’attività dello psicologo ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (es. scuola, azienda, ecc.) in particolari momenti critici o di difficoltà.
Si occupa pertanto non solo di psicopatologia ma anche di varie situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza. Attraverso specifiche metodologie e tecniche, si costruisce un percorso di aiuto focalizzato su uno specifico problema di vita o momento di difficoltà transitorio, capace di promuovere un cambiamento sia a livello psichico che comportamentale.
La persona ha modo di comprendere e gestire i propri pensieri e le proprie emozioni, riattivare e consolidare le proprie capacità e risorse e acquisire nuovi strumenti per affrontare situazioni di vita che le causano disagio.
Puoi considerare quindi di rivolgerti a uno psicologo quando:
Senti il bisogno di supporto per gestire lo stress, l'ansia o la depressione;
Vuoi migliorare le tue abilità comunicative e relazionali;
Stai affrontando un cambiamento significativo nella tua vita;
Vuoi esplorare aspetti della tua personalità e del tuo comportamento per comprendere meglio te stesso.